fb
Il Fuoco di Sant’Antonio viene solo agli anziani. Guarda che anche chi è più giovane e ha altre patologie può svilupparlo. Il Fuoco di Sant’Antonio viene solo agli anziani. Guarda che anche chi è più giovane e ha altre patologie può svilupparlo. visual

Con il Fuoco di Sant’Antonio
non si scherza.

L’Herpes Zoster o Fuoco di Sant’Antonio è una malattia frequente e dolorosa determinata dalla riattivazione del virus della varicella, che si manifesta nell’adulto in modo più severo e può avere un serio impatto sulla qualità di vita4. Il 90% degli adulti ha già contratto il virus e potrebbe sviluppare la malattia.1
Per proteggersi la prevenzione è importante e raccomandata alle persone più fragili, con patologie croniche, e agli anziani over 65 anni.2

La vaccinazione.

Il Fuoco di Sant’Antonio colpisce più frequentemente gli anziani ma sono a rischio anche coloro che soffrono di malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche, tumore o coloro che sono immunodepressi per terapia o malattia.3,2
Il Fuoco di Sant’Antonio è prevenibile attraverso la vaccinazione, offerta gratuitamente ai soggetti ad aumentato rischio e ai sessantacinquenni, secondo il Piano di Prevenzione Vaccinale 2017-2019.2

Chiedi al tuo medico come puoi proteggerti con la vaccinazione.

  1. Mueller et al. (2008). Varicella Zoster Virus Infection: Clinical Features, Molecular Pathogenesis of Disease, and Latency. Neurol Clin ;26:675-697, vii
  2. Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019
  3. Johnson et al. (2008). Herpes Zoster and Postherpetic Neuralgia. Drugs Aging 25, 991–1006.
  4. Werner RN et al. (2017). European consenus-based (S2k) Guideline on the Management of Herpes Zoster - guided by the European Dermatology Forum (EDF)